- Tutti i problemi comuni di Roku e come risolverli | Aggiornamento 2021
- 1. Passaggi per aggiornare, riavviare e ripristinare il tuo Roku
- R. Riavvia il tuo Roku
- B. Aggiorna il software Roku
- C. Ripristina le impostazioni di fabbrica del tuo Roku
- 2. Problemi Wi-Fi Roku
- 3. Problemi con il telecomando Roku
- A. Per telecomandi IR
- B. Per telecomandi “point-anywhere”.
- 4. Problemi audio Roku
- R. Nessun audio
- B. Ancora nessun audio?
- C. Scambiare i cavi
- D. Selezionare Formato audio
- E. Ottenere solo l’audio stereo ad eccezione dell’audio surround
- F. Audio distorto
- 5. Problemi con i video Roku
- A. Regola manualmente il bitrate
- 6. Problemi Roku HDMI
- A. Errori HDCP
- B. Sostituzione dei cavi
- 7. Problemi con l’app Roku
- A. Modifica le regolazioni della rete
- B. Controlla l’accesso alla rete di Roku
- C. Non riesci a trovare il tuo dispositivo? Connetti manualmente
- 8. Problemi hardware Roku
- R. Surriscaldamento
- B. Potenza insufficiente
Roku è noto per il suo dispositivo di streaming multimediale dotato di un’interfaccia utente utile e pulita. Ancora più importante, con l’aiuto del telecomando Roku, gli utenti possono letteralmente ottenere la migliore esperienza utente. Tuttavia, proprio come altri dispositivi di streaming, Roku ha anche molteplici problemi che molti utenti potrebbero riscontrare a volte. Ecco perché qui abbiamo condiviso tutti i problemi comuni di Roku e i passaggi per risolverli nel 2021.
Ora, potrebbe esserci un problema tecnico o qualche tipo di sistema/hardware per quanto riguarda i problemi che possono essere riscontrati, il che è abbastanza comune in questi giorni. A volte anche i problemi con la compatibilità dell’app possono causare più problemi agli utenti. Fortunatamente, la maggior parte dei problemi comuni può essere risolta facilmente seguendo i metodi seguenti.
Tutti i problemi comuni di Roku e come risolverli | Aggiornamento 2021
Quindi, senza perdere altro tempo, entriamoci.
1. Passaggi per aggiornare, riavviare e ripristinare il tuo Roku
Sembra che la maggior parte dei problemi di Roku possa essere facilmente risolta semplicemente riavviando o aggiornando il dispositivo. In alcuni casi, l’esecuzione di un ripristino delle impostazioni di fabbrica può fare il lavoro.
R. Riavvia il tuo Roku
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso > Seleziona Impostazioni.
- Selezionare Sistema > Seleziona Riavvio del sistema.
- Ora, evidenzia il Ricomincia pulsante e premere OK.
- Il tuo dispositivo Roku ora si riavvierà automaticamente.
Tuttavia, a volte il tuo dispositivo di streaming Roku si blocca o il telecomando sembra non rispondere affatto. In tale scenario, dovrai utilizzare l’opzione del menu sullo schermo seguendo i passaggi seguenti:
- premi il Pulsante Home continuamente cinque volte sul dispositivo Roku.
- Ora, premi il Freccia su Una volta e il Pulsante Riavvolgi due volte.
- premi il Pulsante Avanti veloce due volte e il dispositivo Roku dovrebbe riavviarsi dopo un paio di secondi.
B. Aggiorna il software Roku
Se nel caso, un semplice riavvio non ti aiuta, allora è molto probabile che il tuo software sia problematico.Sebbene gli aggiornamenti del software Roku vengano fondamentalmente eseguiti in background, a volte potrebbe non esserlo. Quindi, è meglio controllare manualmente gli aggiornamenti software e installare l’aggiornamento completamente. Fare così:
Annunci
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso > Seleziona Impostazioni.
- Selezionare Sistema > Seleziona Aggiornamento del sistema.
- Ora vedrai il software corrente e il numero di build, nonché la data e l’ora sul Roku.
- Selezionare Controlla ora per controllare manualmente gli aggiornamenti.
- Se è disponibile un aggiornamento software del dispositivo Roku, verrà scaricato e installato automaticamente.
- Infine, il tuo dispositivo Roku si riavvierà automaticamente per applicare le modifiche.
Se non è disponibile, allora sei a posto.
C. Ripristina le impostazioni di fabbrica del tuo Roku
Bene, se nulla sembra funzionare per te, prova a eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica sul dispositivo Roku seguendo i passaggi seguenti. È la soluzione più comune per i problemi comuni di Roku quando si tratta di dispositivi elettronici e in particolare per i dispositivi con sistema operativo in esecuzione.
Tieni presente che perderai le app installate, i dati di accesso, le configurazioni di rete e le impostazioni regolate dal dispositivo Roku.
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso > Seleziona Impostazioni.
- Selezionare Sistema > Seleziona Impostazioni avanzate di sistema.
- Quindi seleziona Ripristino di fabbrica > Seleziona Ripristino di fabbrica tutto.
- Infine, segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
- Una volta terminato, il tuo dispositivo Roku si riavvierà automaticamente nel sistema.
- Assicurati di eseguire il processo di configurazione iniziale dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica e sei a posto.
Mentre alcuni dei prodotti Roku come Roku Streaming Stick e Streaming Stick+ hanno un metodo leggermente diverso per ripristinare il dispositivo. Dovrai premere il pulsante di ripristino usando il dito.
Annunci
Mentre per i dispositivi set-top box come il Roku Ultra, avrai bisogno di una graffetta o di uno spillo per tenere premuto il foro del pulsante di ripristino per circa 10 secondi.Quando l’indicatore LED inizia a lampeggiare rapidamente, il dispositivo verrà ripristinato. Una volta terminato, assicurati che il tuo dispositivo Roku sia acceso.
2. Problemi Wi-Fi Roku
Annuncio
Se nel caso, stai riscontrando problemi di connettività Wi-Fi o in qualche modo la qualità video/audio è stata degradata inaspettatamente per un po’, significa che ci sono alcuni problemi con la rete wireless. Ora, può essere un problema con il dispositivo di rete o un problema tecnico o addirittura problemi con l’ISP come Internet lento o blocco del segnale, ecc.
Pertanto, dovrai controllare correttamente la tua connessione Wi-Fi su un altro dispositivo o eseguire lo streaming di contenuti online sul computer o dispositivo mobile per verificare il problema. Se si verifica effettivamente un problema, assicurati di risolvere completamente i problemi Wi-Fi contattando il tuo ISP (provider di servizi Internet).
Annunci
Considerando che se la connettività di rete è abbastanza buona e il dispositivo Roku causa solo alcuni problemi, assicurati di eseguire un aggiornamento software o un ripristino delle impostazioni di fabbrica seguendo i metodi sopra per risolvere facilmente il problema relativo al sistema.
A volte il tuo dispositivo di streaming Roku potrebbe mostrarti un avviso di errore simile “non collegata” nell’angolo in alto a destra della schermata iniziale. Come abbiamo già accennato, dovrai eseguire un controllo incrociato di connettività Wi-Fi, portata, segnale, velocità, ecc. Per fare ciò, puoi andare su Impostazioni > Rete.
Supponiamo che tu sia già connesso alla rete Wi-Fi. Pertanto, puoi vedere se la forza della rete specifica è Eccellente, Buono, Discreto o Scarso. Se nel caso, è elencato in Discreto o Scarso, dovresti esaminarlo per miglioramenti. Tieni presente che il tuo router Wi-Fi è posizionato molto vicino alla TV e al dispositivo di streaming Roku per una connettività senza interruzioni.
Mentre puoi anche spegnere il router> Scollega il cavo di alimentazione da esso> Attendi circa 30 secondi, quindi ricollega il cavo di alimentazione> Accendi il router per verificare correttamente il problema di rete.
Inoltre, se il tuo dispositivo Roku ha una porta ethernet e sei in grado di collegarlo a un cavo ethernet, puoi facilmente controllare con precisione la connessione Wi-Fi e i suoi guasti. Assicurati di essere connesso alla rete Wi-Fi valida e di utilizzare l’SSID/password corretto se ricevi l’errore “non connesso”.
Nel frattempo, vale anche la pena ricordare di provare a cambiare la password Wi-Fi e sarai in grado di risolvere il problema. Considerando che se vedi il “codice di errore Roku 009” significa che il tuo Roku è connesso correttamente al tuo router Wi-Fi ma non può raggiungere Internet. Quindi, prova prima a riavviare il tuo dispositivo Roku. se ciò non ti ha aiutato, prova a riavviare anche il router.
3. Problemi con il telecomando Roku
Il dispositivo di streaming Roku viene fornito con due diversi tipi di telecomandi come il telecomando “IR Blaster” e il telecomando “point-anywhere”. Pertanto, dovresti controllare quale tipo di telecomando stai utilizzando. Per verificare che:
- Assicurati di rimuovere il coperchio della batteria dal retro del telecomando Roku.
- Puoi trovare un piccolo pulsante appena sotto il vano batteria. Ciò significa che hai un telecomando potenziato “point-anywhere” per il tuo dispositivo Roku. Se non lo fai, significa che è un telecomando IR.
In alternativa, puoi sempre provare a scaricare l’app Roku Remote da iOS o Google Play Store sul tuo dispositivo mobile per utilizzare il tuo cellulare come telecomando Roku nel caso in cui il tuo telecomando fisico non funzioni o in qualche modo sia danneggiato.
A. Per telecomandi IR
I telecomandi IR (infrarossi) funzionano perfettamente con il dispositivo specificato se la connessione tra di loro è impeccabile o esente da qualsiasi tipo di ostacolo. I segnali IR possono funzionare anche dietro le pareti o il soffitto, ma non dovrebbero esserci barriere del genere o di altro tipo.
Inoltre, tieni presente che il tuo dispositivo Roku è di fronte a te e il telecomando IR può raggiungerlo facilmente direttamente senza problemi.Altrimenti, sposta leggermente il tuo dispositivo Roku regolandolo o posizionalo vicino a te. Evita di tenere il dispositivo Roku dietro la TV o all’interno di un mobile.
Bene, in alcuni casi anche le batterie del telecomando possono essere un altro problema. Prova a sostituire le batterie del telecomando e verifica di nuovo il problema.
Segnali IR deboli possono essere un altro problema. Pensa a un telecomando IR come a una torcia che illumina una luce che non puoi vedere. Se le batterie sono vecchie, quella luce sarà troppo debole. Se le batterie sono davvero scariche, il telecomando potrebbe non rispondere affatto alla pressione dei pulsanti. Prova a sostituire le batterie con quelle nuove.
B. Per telecomandi “point-anywhere”.
I telecomandi di precisione “point-anywhere” migliorati per i problemi di Roku possono essere risolti seguendo i passaggi seguenti.
- Prima di tutto, assicurati di rimuovere e sostituire le batterie.
- In caso contrario, spegnere e riaccendere sia il dispositivo di streaming Roku che il telecomando:
- Basta rimuovere il cavo di alimentazione dal dispositivo Roku > Rimuovere le batterie dal telecomando.
- Ricollega il dispositivo Roku alla fonte di alimentazione> Attendi il riavvio.
- Quando viene visualizzata la schermata iniziale, prova a reinserire le batterie nel telecomando e attendi circa 30 secondi.
- Il tuo telecomando ora dovrebbe funzionare correttamente con il telecomando.
Se il problema persiste, assicurati di associare nuovamente il telecomando al tuo dispositivo Roku seguendo i passaggi seguenti:
- Rimuovi il cavo di alimentazione dal dispositivo Roku e rimuovi anche le batterie dal telecomando.
- Ora, ricollega il dispositivo Roku alla fonte di alimentazione e attendi che si avvii.
- Una volta che sei nella schermata iniziale, reinserisci di nuovo le batterie nel telecomando. Non chiudere il coperchio della batteria ora.
- Tieni premuto il pulsante di associazione all’interno del vano batteria del telecomando per 3-4 secondi finché la spia di associazione sul telecomando inizia a lampeggiare.
Nota: Dipende completamente dal telecomando se la luce di abbinamento è accanto al pulsante o sopra la superficie o in basso.
- Se la spia non lampeggia, riprovare.Se la spia continua a non lampeggiare, provare a sostituire le batterie ora.
- Quindi attendi circa 30 secondi mentre il telecomando stabilisce una corretta connessione con il tuo dispositivo Roku.
- Successivamente, dovresti vedere la finestra di dialogo di associazione remota Roku sullo schermo della TV.
- Se stai utilizzando un Roku Streaming Stick o Streaming Stick+ e il dispositivo è collegato a una porta HDMI della TV, prova a estendere il cavo HDMI per ridurre qualsiasi tipo di possibile interferenza alla TV.
Inoltre, tieni presente che l’utilizzo della frequenza a 2,4 GHz sul Wi-Fi può anche causare problemi con la congestione degli utenti o il numero attivo di dispositivi connessi. Puoi provare a utilizzare un’altra rete Wi-Fi o utilizzare la frequenza di rete a 5 GHz.
4. Problemi audio Roku
Molti utenti di dispositivi Roku stanno riscontrando problemi con l’audio come nessun suono, suono distorto, cali di audio e altro. Bene, questo tipo di problemi può verificarsi ogni volta che si verifica un problema con le impostazioni del software o l’hardware direttamente.
Quindi, vale la pena consigliarti di spegnere inizialmente il tuo dispositivo di streaming Roku> Scollega il cavo di alimentazione dal Roku> Attendi circa 30 secondi e quindi ricollega il cavo di alimentazione> Infine, accendi il dispositivo Roku per verificare il problema . Questo metodo di ciclo di alimentazione dovrebbe aiutarti a risolvere il problema.
R. Nessun audio
- Se non riscontri problemi con l’audio sul tuo dispositivo Roku in streaming sulla TV, assicurati di controllare correttamente le connessioni e gli ingressi selezionati.
- Dovresti anche controllare i cavi HDMI, ottici o componenti che sono collegati correttamente al dispositivo Roku oltre al ricevitore A/V, allo switcher HDMI o alla soundbar, ecc.
- Tieni presente che tutti gli elementi o i componenti collegati sono completamente accesi.
- Inoltre, controlla se hai selezionato l’ingresso corretto sul tuo ricevitore A/V, switcher HDMI o soundbar o meno.
- Controlla se il tuo componente audio è muto o meno. Se nel caso, l’audio è muto, riattivalo, ovviamente.
- Assicurati di regolare il livello del volume sul tuo componente audio da più basso a più alto e viceversa per verificare se questo risolve il problema o meno.
B. Ancora nessun audio?
- Controlla i tuoi Roku Impostazioni audio opzione dal dispositivo di streaming stesso.
- Se nel caso, il tuo dispositivo di streaming Roku è collegato a un ricevitore A/V o soundbar utilizzando un cavo ottico, noto anche come TOSLink, procedi nel seguente modo:
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Ora scorri verso l’alto o verso il basso > Seleziona Impostazioni.
- Selezionare Audio > Imposta HDMI e S/PDIF a Dolby D (Dolby Digital).
Se il tuo dispositivo Roku è collegato a un ricevitore A/V, soundbar o TV tramite cavo HDMI, prova a seguire i passaggi seguenti:
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso e seleziona Impostazioni.
- Selezionare Audio > Imposta Modalità audio a Stereo.
- Impostare HDMI a Stereo PCM.
C. Scambiare i cavi
Le probabilità sono abbastanza alte che tu stia utilizzando cavi più vecchi o danneggiati fisicamente che alla fine ti preoccupano molto. Se nel caso, nessuno dei passaggi ha risolto il problema, assicurati di sostituire i cavi e verifica se questo ti aiuta o meno. Ci sono molti cavi disponibili online che puoi trovare su più piattaforme affidabili. Inoltre, puoi ottenerli anche dai mercati offline.
D. Selezionare Formato audio
In alcuni casi, sentirai l’audio su alcuni tipi di contenuti ma non su altri. È un tipo di problema di compatibilità con i formati audio che stai cercando di riprodurre sulla TV utilizzando il dispositivo Roku. Bene, questa è una cosa comune e se ti succede, assicurati di impostare HDMI e S/PDIF sul formato PCM-Stereo per l’audio proprio come il processo sopra.
E. Ottenere solo l’audio stereo ad eccezione dell’audio surround
Di solito, il Roku può determinare automaticamente tutte le capacità della TV, del ricevitore A/V o della soundbar. Ma a volte richiede anche un aiuto manuale a causa di problemi software o problemi con i dati della cache.Quindi, se stai guardando contenuti audio surround utilizzando Dolby 5.1 o Dolby Atmos, ma puoi sentire solo l’effetto sonoro stereo, procedi nel seguente modo:
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso e vai a Impostazioni.
- Selezionare Audio > I tuoi lettori HDMI o HDMI e S/PDIF su lettori Roku con un connettore ottico devono essere impostati sulla modalità Rilevamento automatico. Tuttavia, dovresti scegliere abbastanza facilmente l’opzione che corrisponde alle capacità della tua TV, ricevitore A/V o soundbar.
- I canali TV possono avere il proprio tipo di impostazioni audio o formati come Netflix potrebbe richiedere di selezionare l’inglese (5.1) sotto il “Audio e sottotitoli” sezione.
F. Audio distorto
Ci sono diversi rapporti disponibili online secondo cui Roku Ultra e alcuni altri modelli Roku stanno causando problemi con lo streaming audio distorto sulla TV. Per risolverlo:
- Premi la stella o l’asterisco (*) sul telecomando Roku.
- Dirigiti verso il Modalità volume > Seleziona SPENTO scorrendo a destra.
- Assicurati di selezionare Audio e video non sono sincronizzati.
Alcuni utenti hanno anche segnalato che i loro audio e video perdono la sincronizzazione durante la riproduzione di qualsiasi contenuto sulla TV. È un altro problema comune agli utenti di dispositivi Roku per un po’. Fortunatamente, ci sono un paio di passaggi per risolvere questo problema.
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Scorri verso l’alto o verso il basso e seleziona Impostazioni.
- Selezionare Sistema > Seleziona Impostazioni avanzate di sistema.
- Quindi, seleziona Impostazioni di visualizzazione avanzate.
- assicurati di scegliere Regolazione automatica della frequenza di aggiornamento del display.
- Infine, seleziona Disabilitato per spegnerlo.
Nota: Sebbene questo particolare trucco possa risolvere il problema di sincronizzazione dell’audio, può anche causare problemi relativi allo streaming video a diversi utenti. In tal caso, attiva nuovamente l’opzione “Regola automaticamente la frequenza di aggiornamento del display”.
5. Problemi con i video Roku
Bene, la qualità del video e lo streaming relativi a problemi possono apparire molto agli utenti del dispositivo Roku come buffering, balbuzie o dettagli degradati, ecc.Tutti questi problemi possono verificarsi a causa della connessione Internet più lenta o instabile. Assicurati solo di avere una rete Wi-Fi stabile e più veloce che è davvero importante. Inoltre, tieni presente che disponi di dati di larghezza di banda sufficienti per lo streaming di contenuti online.
Di solito, Roku consiglia una velocità di download minima di 3,0 Mbps per una qualità video a definizione normale e fino a 9,0 Mbps per contenuti HD (alta definizione). Considerando che il contenuto 4K HDR potrebbe richiedere fino a 25 Mbps. Quindi, tutta la qualità dello streaming dei contenuti dipenderà esclusivamente dalla potenza del segnale di rete e dalla maggiore velocità di Internet.
Se nel caso, il tuo piano dati non ha un limite di dati sufficiente o una velocità maggiore, dovresti contattare il tuo ISP e aumentare il piano in base al limite e alla velocità dei dati.
A. Regola manualmente il bitrate
Se in qualche modo nulla sembra funzionare per te, assicurati di risolvere il problema di buffering con il tuo streaming video utilizzando il dispositivo Roku seguendo i passaggi seguenti.
Sebbene il dispositivo Roku continuerà a scegliere la migliore qualità del bitrate per il contenuto in base al limite di velocità della connessione di rete attiva, potrebbe anche rimanere bloccato nella confusione, nota anche come problema tecnico temporaneo o problema dei dati della cache. Quindi, dovrai regolare manualmente le impostazioni seguendo i passaggi seguenti:
- premi il Pulsante Home per 5 volte continuamente sul tuo telecomando Roku.
- Ora, premi il Scansione inversa tre volte.
- premi il Scansione in avanti due volte > Qui dovrai selezionare Selezione manuale dal “Sostituzione della velocità di trasmissione” schermo.
In alternativa, puoi selezionare una qualità di bitrate inferiore per vedere se ciò risolve il problema o meno. In caso contrario, assicurati di ripetere lo stesso processo o scegli manualmente una qualità di bitrate inferiore.
6. Problemi Roku HDMI
I problemi HDMI sono uno dei problemi Roku più comuni durante l’utilizzo dei cavi HDMI sulla TV. Durante l’utilizzo di due o più dispositivi collegati tramite HDMI, il problema inizia a comparire nella maggior parte degli scenari, il che è abbastanza inaspettato.La connettività “stretta di mano” viene interrotta per diversi motivi.
Quando ciò accade, può causare una serie di problemi, dalle schermate nere al video lampeggiante, ai messaggi di errore HDCP. Come per molti problemi, una soluzione affidabile è spegnere tutto, rimuovere e reinserire le estremità del cavo HDMI in ciascun dispositivo, quindi riavviare.
A. Errori HDCP
Gli errori HDCP sono anche noti come “Protezione del contenuto digitale a larghezza di banda elevata”. È un modo per impedire agli utenti di violare i diritti d’autore di film e spettacoli esclusivi che trasmettono in streaming su dispositivi Roku e persino su altri. Ma se ogni dispositivo di streaming nella catena HDMI supporta lo stesso livello di HDCP, il segnale video non può essere trasmesso bene.
In quello scenario, vedrai un errore HDCP. Ad esempio, se utilizzi un dispositivo Roku Streaming Stick+ o un dispositivo Roku Ultra per lo streaming di contenuti 4K da un servizio di streaming come Netflix e tutti i tuoi dispositivi devono supportare HDCP 2.2 ma il ricevitore A/V o la soundbar non supportano HDCP 2.2 quindi il problema inizia a comparire.
Indipendentemente dal fatto che sia presente o meno un problema HDCP, è necessario seguire alcuni dei passaggi seguenti:
- Prova a collegare il tuo dispositivo Roku direttamente alla TV. Se il problema scompare, è possibile che i tuoi dispositivi collegati non siano compatibili con HDCP 2.2. Quindi, dovrai attenerti a contenuti non 4K (solo 4K richiede HDCP 2.2) a partire da ora.
- Mentre dovrai trovare un modo per bypassare il tuo ricevitore A/V o soundbar per i video o aggiornare i tuoi dispositivi collegati (se possibile).
B. Sostituzione dei cavi
Tuttavia, se ricevi costantemente il video lampeggiante o nessun problema video sullo schermo della TV, è molto probabile che tu stia utilizzando un cavo HDMI difettoso. Ti consigliamo inoltre di sostituire il cavo HDMI con il cavo HDMI di Roku per verificare nuovamente il problema. Se lo stesso problema persiste, puoi semplicemente acquistare un nuovo cavo HDMI.
Inoltre, tieni presente che stai acquistando un cavo HDMI di buona qualità in grado di trasmettere perfettamente contenuti 4K HDR e il relativo segnale perché utilizza molta larghezza di banda. Pertanto, i cavi HDMI più vecchi possono essere stressati o non possono nemmeno trasportare i dati tra più dispositivi con una distanza come 10 piedi o più.
Scoprirai molte opzioni tra cui scegliere e acquistare dal mercato sia online che offline in base alle tue preferenze.
7. Problemi con l’app Roku
L’app Roku per entrambe le piattaforme Android e iOS è davvero importante come utente Roku. Funziona come componente aggiuntivo e può funzionare come telecomando aggiuntivo che naviga semplicemente tra i canali, utilizza la funzione di ascolto privato, rimuove i canali, trasmette video e foto, ecc. Dal tuo dispositivo mobile alla TV.
A. Modifica le regolazioni della rete
Ma nessuna di queste funzionalità o opzioni funzionerà se l’app mobile Roku non può essere accoppiata correttamente con il dispositivo di streaming Roku. Considerando che se la rete Wi-Fi sembra non funzionare per te, prova a eseguire alcuni dei possibili passaggi seguenti:
- Assicurati che il tuo telefono e Roku siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.
- Alcuni router Wi-Fi possono creare una rete Wi-Fi diversa per l’account o gli utenti guest. Assicurati di verificarlo dalla dashboard di amministrazione del router.
- Allo stesso modo, la maggior parte dei router Wi-Fi può creare due reti Wi-Fi separate per ciascuna banda di frequenza Wi-Fi (2,4 GHz e 5 GHz). Pertanto, è sempre meglio utilizzare inizialmente la frequenza a 2,4 GHz su tutti i dispositivi. Se i problemi persistono, prova a utilizzare anche la frequenza a 5 GHz.
B. Controlla l’accesso alla rete di Roku
È possibile che l’accesso di rete specifico al tuo dispositivo Roku non sia stato raggiunto correttamente o sia stato disabilitato dal suo menu delle impostazioni. Puoi facilmente verificarlo e configurarlo seguendo i passaggi seguenti:
- premi il Pulsante Home sul telecomando Roku.
- Selezionare Impostazioni > Scegli di Sistema.
- Quindi, seleziona Impostazioni avanzate di sistema.
- Selezionare Controllo esterno > Scegli di Accesso alla rete.
- Assicurati di selezionare il Predefinito o Permissivo opzione.
- “Predefinito” dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi. In caso contrario, prova “Permissivo”.
C. Non riesci a trovare il tuo dispositivo? Connetti manualmente
- Dirigiti verso il App mobile Roku > Scorri verso il basso nella parte inferiore della schermata di rilevamento del dispositivo (menu a tre punti).
- Tocca Connetti manualmente > Inserisci l’indirizzo IP del tuo dispositivo Roku.
- Ora puoi trovare l’indirizzo IP andando su Impostazioni > Rete > Informazioni su sul tuo dispositivo Roku.
- Riavvia il tuo dispositivo Roku e controlla se è connesso alla rete Wi-Fi corretta o meno.
- Quindi riavvia l’app mobile Roku.
Per dispositivi iOS:
- Vai alla schermata Home sul tuo iPhone> Scorri verso l’alto dal basso mentre sei sulla pagina dell’app Roku per chiuderla.
- Quindi, tocca l’icona dell’app Roku per avviarla di nuovo.
Per dispositivi Android:
- Premi il pulsante Recenti o scorri verso l’alto dal basso e tieni premuto sullo schermo centrale.
- Ora, dal pannello recente, scorri semplicemente verso l’alto la scheda dell’app Roku dalla parte inferiore dello schermo per chiuderla.
- Una volta chiuso, tocca l’icona dell’app Roku per aprirla di nuovo.
8. Problemi hardware Roku
Non c’è niente di nuovo in questo che a volte a causa di problemi o difetti relativi all’hardware, il tuo dispositivo Roku potrebbe rimanere bloccato con un problema o un errore imprevisto di sorta.
R. Surriscaldamento
Se il tuo dispositivo di streaming Roku è posizionato su un altro gadget o molto vicino alla TV o non dispone di ventilazione/flusso d’aria adeguati, è molto probabile che inizi a surriscaldarsi molto a intervalli molto rapidi. Quindi, proprio come qualsiasi altro oggetto elettronico, dovresti posizionarlo in un’area adeguatamente ventilata dove il flusso d’aria è buono o la temperatura è abbastanza bassa.
Assicurati di continuare a controllare l’indicatore di surriscaldamento (LED rosso) su alcuni Roku Ultra o Roku Express ogni volta che si surriscaldano. Quindi, se il tuo dispositivo Roku si surriscalda molto, spegnilo immediatamente, scollega il cavo di alimentazione e lascialo riposare per circa mezz’ora prima di riutilizzarlo.Dipende anche dalla temperatura ambiente e dal clima esterno, nonché dal tipo di flusso d’aria.
B. Potenza insufficiente
Se il tuo dispositivo Roku è in esecuzione su una connessione USB come Streaming Stick o Roku Express, è possibile che non riceva una fonte di alimentazione sufficiente. Se questo è il motivo, scollega semplicemente il cavo USB e collegalo alla porta TV o al ricevitore A/V per una migliore fonte di alimentazione.
È sempre meglio collegare il cavo USB a un adattatore di alimentazione e quindi collegare l’adattatore a una presa di corrente in modo che il dispositivo di streaming Roku possa ottenere un’alimentazione sufficiente fino a quando non lo si spegne. Ciò assicurerà anche che non manchi la fonte di alimentazione o problemi con i cavi allentati, problemi con le porte USB e altro ancora. Quindi, una presa a muro per una fonte di alimentazione è una buona idea per risolvere facilmente il problema.
Questo è tutto, ragazzi. Presumiamo che questa guida ti sia stata utile. Sentiti libero di chiedere nel commento qui sotto.