Come sbloccare Bootloader su qualsiasi dispositivo Xiaomi utilizzando Mi Flash Tool

Android

In questo tutorial, ti mostreremo come farlo sblocca il bootloader su qualsiasi dispositivo Xiaomi usando il Strumento di sblocco Mi. Sebbene possa avere alcuni dispositivi nel segmento di fascia alta, Xiaomi ha la sua priorità principalmente nel dominio del budget. E a partire da ora, sta funzionando abbastanza bene per loro. Il Redmi la serie ha una miriade di funzionalità impostate da offrire a un prezzo che non ti brucerebbe un buco nelle tasche. Anche il sistema operativo sottostante soprannominato MIUI viene fornito con una miriade di offerte di personalizzazione.

Quindi potresti provare in qualsiasi giorno molti tipi di temi, pacchetti di icone e caratteri, ma questa è solo la punta dell’iceberg. I dispositivi dell’OEM cinese hanno un oceano di altre modifiche in linea che potresti sfruttare appieno. Per questo, dovrai entrare nello sviluppo personalizzato. Lì potresti ottenere privilegi di amministratore eseguendo il root del tuo dispositivo o persino installando una recovery personalizzata come TWRP. Allo stesso modo, anche il flashing di binari personalizzati, moduli Magisk e temi di substrato diventa una possibilità.

Ma per eseguire una delle suddette modifiche, c’è solo un requisito importante che il tuo dispositivo deve qualificare. E questa è la necessità di un bootloader sbloccato. D’ora in poi, in questa guida, siamo qui per aiutarti proprio in questo. Prima di tutto, discuteremo del Bootloader e dei vantaggi e dei rischi che derivano dallo sblocco. Successivamente, elenchiamo i passaggi per sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi utilizzando lo strumento Mi Unlock. Quindi, senza ulteriori indugi, andiamo avanti con la guida.

Che cos’è un Bootloader

Senza l’aiuto del gergo tecnico, potresti chiamare Bootloader un programma software che decide quali programmi devono essere avviati al momento dell’avvio del dispositivo. Inoltre, aiuta anche il dispositivo ad avviare il ripristino. Tuttavia, ogni produttore di smartphone spedisce il proprio dispositivo con un bootloader bloccato. E Xiaomi non è diverso.Il motivo è che vogliono solo che l’utente provi l’ecosistema che ha spedito.

Ma non tutti sembrano essere fan della MIUI. Alcuni potrebbero obiettare che ha tonnellate di app preinstallate, per altri gli annunci nel dispositivo sono un grande no. A questo proposito, potresti eseguire il flashing di una ROM personalizzata o provare altre tonnellate di modifiche correlate. Ma per farlo, dovrai sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi. È qui che questo tutorial tornerà utile. Ma prima di elencare i passaggi per lo stesso, diamo un’occhiata ai vantaggi e agli svantaggi di un bootloader sbloccato. Questo ti aiuterà a dare forma alla tua decisione di conseguenza.

Annunci

Vantaggi e rischi di un Bootloader sbloccato

Ci sono alcuni vantaggi associati a un bootloader sbloccato. Per cominciare, sarai in grado di sostituire la recovery stock del dispositivo con una personalizzata come TWRP. Questo di per sé comporta molti vantaggi come la creazione di un backup Nandroid, il flashing di file ZIP e IMG, tra gli altri. Oltre a ciò, un dispositivo sbloccato consente anche il flashing di una ROM personalizzata come LineageOS, Pixel Experience, HavocOS, ecc. Allo stesso modo, puoi anche accedere alla partizione di sistema eseguendo il root del tuo dispositivo tramite Magisk. Allo stesso modo, potresti anche eseguire il flashing di un kernel personalizzato e overcloccare il tuo dispositivo.

Tuttavia, questo non dipinge il quadro completo. Un dispositivo sbloccato comporta anche alcuni rischi. Ad esempio, la garanzia del tuo dispositivo potrebbe diventare nulla. Inoltre, perderai anche tutti i dati. Alcune app come Google Pay e Pokemon Go potrebbero rifiutarsi di funzionare. Altri come Netlfix potrebbero funzionare con funzionalità limitate. Poiché la certificazione Widevine L1 del dispositivo verrà ridotta a L3, non sarai in grado di trasmettere contenuti in streaming in HD. A parte questo, l’intero processo potrebbe rivelarsi rischioso se non eseguito correttamente e in alcuni rari casi potrebbe comportare un bootloop o un dispositivo in muratura.

Quindi, con questo, abbiamo menzionato tutti i vantaggi e i rischi che un bootloader sbloccato porta con sé. Se sei pronto per procedere, ecco le istruzioni necessarie per sbloccare il bootloader su qualsiasi dispositivo Xiaomi.

Come sbloccare il Bootloader su qualsiasi dispositivo Xiaomi

Prima di procedere con i passaggi, ci sono alcuni requisiti che il tuo dispositivo deve soddisfare. Per favore, esaminali una volta.

Annunci

Prerequisiti

  • Crea un backup completo del dispositivo. Questo è necessario perché il processo di sblocco cancellerà tutti i dati dal tuo dispositivo.
  • Successivamente, scarica e installa anche gli strumenti della piattaforma SDK Android sul tuo PC.
  • Infine, scarica e installa Mi Unlock Tool sul tuo PC. Useremo questo strumento per sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi.

Questo è tutto. Ora puoi iniziare con i passaggi. Abbiamo suddiviso le istruzioni in sezioni separate per facilitare la comprensione.

PASSAGGIO 1: Abilita il debug USB e lo sblocco OEM

Per cominciare, dovrai abilitare il debug USB e lo sblocco OEM. Il primo verrà utilizzato per far riconoscere il tuo dispositivo dal tuo PC in modalità ADB. Quest’ultimo ci consentirà di sbloccare il bootloader del dispositivo. Ecco le istruzioni necessarie per abilitarli entrambi:

Annunci

  1. Vai su Impostazioni sul tuo dispositivo Xiaomi
  2. Quindi vai su Informazioni sul telefono e tocca la versione MIUI 7 volte.
  3. Quindi torna su Impostazioni e tocca Sistema impostazioni aggiuntive.
  4. All’interno, vai su Opzioni sviluppatore e abilita sia il debug USB che lo sblocco OEM.

PASSO 2: associa il tuo account al tuo dispositivo Xiaomi

Ora dovrai offrire il tuo account Mi sul tuo dispositivo. Per questo, devi avere un Mi Account, se non ne hai già uno registrati e crealo subito. Al termine, segui i passaggi seguenti:

  1. Vai alla pagina Impostazioni sul tuo dispositivo Xiaomi
  2. Vai su Impostazioni aggiuntive seguito da Opzioni sviluppatore.
  3. Lì dovresti vedere l’opzione Mi Unlock Status, toccala.
  4. Tocca il pulsante Aggiungi account e dispositivo situato in basso e segui le istruzioni sullo schermo. Assicurati di inserire lo stesso numero di telefono che è attualmente sul tuo dispositivo.
  5. Una volta che l’account è stato associato correttamente, dovresti ricevere il messaggio “Aggiunto con successo. L’account MI è ora associato a questo dispositivo”.

Annuncio

Successivamente, puoi ora procedere e sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi.

PASSO 3: avvia Xiaomi su Fastboot

  1. Il processo di sblocco richiede che il dispositivo sia avviato in modalità Fastboot. Segui i passaggi seguenti per farlo:
  2. Collega il tuo dispositivo al PC tramite cavo USB. Assicurati che il debug sia abilitato.
  3. Vai alla cartella degli strumenti della piattaforma sul tuo PC. Digita CMD nella sua barra degli indirizzi e premi Invio. Questo avvierà il prompt dei comandi.
  4. Ora esegui il comando seguente per avviare il tuo dispositivo in modalità Fastboot:
    adb riavvia il bootloader
  5. Una volta fatto, dovresti vedere il famoso logo Mi Bunny con il testo Fastboot. Con questo, ora puoi utilizzare il Mi Unlock Tool e sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi. Segui.

PASSO 4: Sblocca Xiaomi Bootloader usando Mi Flash Tool

  1. Avvia lo strumento Mi Unlock sul tuo PC. Assicurati che il tuo dispositivo Xiaomi sia avviato in modalità Fastboot e connesso anche al PC.
  2. Ora accedi con le tue credenziali. Il server verificherà quindi se questo account è collegato al tuo dispositivo Xiaomi o meno. Poiché l’hai già fatto, dovresti ricevere il messaggio Telefono connesso sullo strumento.

  3. Quindi vai avanti e fai clic sul pulsante Sblocca. Verrà quindi visualizzato un pop-up di conferma. Fare clic sul pulsante Sblocca comunque. A questo punto, anche il tuo dispositivo verrà cancellato. Quindi assicurati di aver eseguito un backup in anticipo.

  4. Il processo verrà quindi avviato e dovrebbe richiedere alcuni minuti. Una volta fatto, vedrai il messaggio di successo sbloccato. Fare clic sul pulsante Riavvia telefono per riavviare il dispositivo.

Con questo concludiamo la guida su come sbloccare il bootloader su qualsiasi dispositivo Xiaomi.Il primo avvio potrebbe richiedere del tempo, il che è del tutto normale. Inoltre, dovrai anche configurare il tuo dispositivo da zero poiché è stato eseguito un ripristino. A parte questo, se hai altri dubbi, faccelo sapere nella sezione commenti qui sotto. Per concludere, ecco alcuni suggerimenti e trucchi per iPhone, suggerimenti e trucchi per PC e suggerimenti e trucchi per Android che dovresti anche controllare.

Cosa accadrà e non accadrà dopo aver sbloccato il bootloader?

Anche dopo aver sbloccato il bootloader sul tuo dispositivo Xiaomi, non influirà sugli aggiornamenti OTA che vengono inviati normalmente al tuo telefono. Alcune funzioni potrebbero essere o non funzionare sul tuo telefono. Inoltre, ci sono possibilità di perdere alcuni dati a causa dello sblocco del bootloader. Usa lo stesso account Mi per sbloccare e bloccare il bootloader poiché la modifica dell’account può generare errori come “L’account attuale è diverso dalle informazioni sull’account sul dispositivo”. Sbloccare il bootloader sul telefono non è difficile poiché ci sono solo pochi passaggi che devi fare e offre più funzionalità e funzionalità.

FAQ

Come sblocco il bootloader per eseguire il flashing di una nuova immagine?

Se necessario, tu (e gli utenti del dispositivo con le opzioni sviluppatore abilitate) potete sbloccare il bootloader per eseguire il flashing di nuove immagini. Per sbloccare il bootloader e abilitare il reflash delle partizioni, eseguire il comando fastboot flashing unlock sul dispositivo.

Come risolvere il bootloader Android che non funziona su Windows 10?

Collega il tuo Android al PC con il cavo USB Ora vai alla cartella ADB e avvio rapido e apri la finestra di comando lì (fai clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio vuoto all’interno della cartella, quindi seleziona “Apri finestra di comando qui” o “Apri finestra PowerShell qui” opzione per avviare una finestra di comando Ora riavvia nel bootloader eseguendo i seguenti comandi.

Perché dovrei bloccare il bootloader e ripristinare il dispositivo?

Questa misura impedisce gli attacchi che leggono il contenuto della RAM rimanente dall’avvio precedente.Allo stesso modo, i dispositivi sbloccati dovrebbero cancellare la RAM ad ogni avvio (a meno che ciò non crei un ritardo inaccettabile), ma dovrebbero lasciare la regione utilizzata per i ramiop del kernel. Per bloccare il bootloader e ripristinare il dispositivo, eseguire il comando fastboot flashing lock sul dispositivo.

Come faccio ad avviare in modalità di ripristino sul mio telefono Android?

Avvia il bootloader utilizzando le istruzioni precedenti, quindi usa i tasti volume su e giù per navigare tra i menu. Premi il pulsante di accensione per eseguire il comando selezionato: Dispositivi Nexus, LG e Motorola: usa i pulsanti del volume fino a visualizzare l’opzione “Modalità di ripristino”, quindi premi il pulsante di accensione.

Come eseguire il flashing delle immagini di fabbrica su Android utilizzando Fastboot?

La guida completa per eseguire il flashing delle immagini di fabbrica su Android utilizzando Fastboot Passaggio 1 Installa ADB e Fastboot sul tuo computer. Innanzitutto, dovrai installare ADB e Fastboot sul tuo computer, che… Passaggio 2 Abilita lo sblocco OEM. Per eseguire il flash delle immagini utilizzando Fastboot, il bootloader del tuo dispositivo avrà bisogno di …

Come faccio a sbloccare il mio telefono Android dal mio computer?

Il telefono dovrebbe indicare che il dispositivo è connesso. Sul tuo computer, apri la cartella degli strumenti della piattaforma nella cartella SDK di Android e Shift + clic destro su un’area vuota. Scegli “Apri un prompt dei comandi qui” e usa quella finestra del prompt dei comandi per recuperare la chiave di sblocco come descritto dal produttore.

Come sbloccare il bootloader sul dispositivo OnePlus?

Ora segui i passaggi seguenti per sbloccare il bootloader sul tuo dispositivo OnePlus. Collega il tuo dispositivo al PC tramite cavo USB. Assicurati che il debug USB e lo sblocco OEM siano abilitati. Vai alla cartella degli strumenti della piattaforma, digita CMD nella barra degli indirizzi e premi Invio.

Come abilitare il debug USB sul dispositivo OnePlus?

Quindi vai su Impostazioni sul tuo dispositivo OnePlus. Quindi vai su Numero build e tocca Informazioni sul telefono 7 volte. Torna a Impostazioni > Sistema > Avanzate > Opzioni sviluppatore. Ora abilita l’interruttore Debug USB. Infine, installa Android SDK e Platform Tools sul tuo PC.

Cosa significa quando il tuo bootloader è bloccato o sbloccato?

Il primo messaggio significa che il bootloader del dispositivo è bloccato, ma puoi sbloccarlo. Il secondo significa che il bootloader è sbloccato. Ma se il tuo telefono non ti porta in una nuova finestra dopo aver inserito il codice, devi usare un altro metodo. Per controllare lo stato del tuo bootloader dal tuo PC, dovrai utilizzare un ADB e uno strumento di avvio rapido.

Come faccio a sapere se il mio telefono ha un bootloader?

Una volta che sei nel bootloader, digita il comando “dispositivi di avvio rapido” nel prompt dei comandi ed eseguilo. Se elenca un codice, significa che il sistema è in grado di rilevare il tuo telefono. Immettere il comando “fastboot oem device-info” ed eseguirlo. Dovrebbe elencare alcuni dati del dispositivo, comprese le informazioni sul bootloader.

Come faccio a sapere se il mio telefono è sbloccato o meno?

Se elenca un codice, significa che il sistema è in grado di rilevare il tuo telefono. Immettere il comando “fastboot oem device-info” ed eseguirlo. Dovrebbe elencare alcuni dati del dispositivo, comprese le informazioni sul bootloader. Cerca “Dispositivo sbloccato” nelle informazioni. Se accanto c’è scritto “true”, significa che il tuo dispositivo è sbloccato.

Come si avvia in modalità di ripristino su Android 10?

Per accedere alle opzioni della modalità di ripristino, tieni premuto il pulsante di accensione e tocca volume su. Dovrebbe apparire il menu Ripristino del sistema Android e puoi eseguire tutte le operazioni di cui hai bisogno. Accesso al ripristino con ADB Puoi anche avviare il bootloader con l’utilità Android Debug Bridge, nota anche come ADB.

Cosa fare se il dispositivo non si avvia?

Mentre il bootloader stesso è relativamente inutile senza accesso a un computer (per l’avvio rapido o ODIN sui dispositivi Samsung), il ripristino può essere un punto di svolta se il tuo dispositivo non si avvia nemmeno completamente nel sistema operativo. Basta passare al ripristino ed eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Vita, salvata. › Acquistare un Mac o MacBook usato?

Come accedere al bootloader su Android?

Come accedere al Bootloader di Android.Nexus e dispositivi per sviluppatori: tieni premuti contemporaneamente il volume e i pulsanti di accensione. Quando viene visualizzata la schermata iniziale di Google, rilasciali. Dispositivi Samsung: i dispositivi Samsung non hanno un bootloader tradizionale, ma qualcosa che l’azienda chiama “Scarica …

DIY journal