Correzione: il sistema interrompe l’utilizzo elevato della CPU in Windows 10

Come

Se vedi interruzioni di sistema in Task Manager di Windows 10 in modo casuale che consumano un maggiore utilizzo della CPU e non riesci a trovare il motivo o chiudere l’attività, non preoccuparti. Non sei il solo qui a ricevere un problema del genere. Fortunatamente, ci sono un paio di modi possibili che abbiamo menzionato di seguito per risolvere il particolare sistema che interrompe il problema di utilizzo elevato della CPU in Windows 10. Molti utenti interessati potrebbero pensare che si tratti di una specie di virus o malware. Ma non è così ogni volta ed è un processo del sistema operativo che viene eseguito in background che si trova nella cartella System32 all’interno della cartella Windows dell’unità Windows installata.

Sì! Il percorso dovrebbe essere tipo: Questo PC\Windows(C:)\Windows\System32 per impostazione predefinita. Ovviamente non è un virus o un malware. Per essere molto precisi, gli interrupt di sistema sono un sistema di avviso o avviso in Windows 10 per il sovraccarico della CPU. Ogni volta che la tua CPU viene sovraccaricata dai processi in esecuzione in background, non solo riduce le prestazioni del sistema ma influisce anche sulla CPU. In tale scenario, verrà visualizzata l’attività Interruzioni di sistema che mostra la percentuale in cui la CPU sta esaurendo la sua piena potenza. La CPU sospenderà tutte le altre attività e verrà eseguita solo per le attività importanti.

Una volta che l’attività principale è stata completata, sostanzialmente riprende al suo stato precedente. Significa che anche gli interrupt di sistema sembrano un compito, non lo è. Un sistema continuo di interruzioni significa che potrebbero esserci molti errori a livello di hardware o che si verificano problemi di compatibilità in background. Ora, se non risolvi manualmente questo problema, il tuo PC non funzionerà come previsto.

Correzione: il sistema interrompe l’utilizzo elevato della CPU in Windows 10

Nella maggior parte dei casi, gli interrupt di sistema possono richiedere più del 5-10% dell’utilizzo della CPU, il che può essere allarmante perché può danneggiare la CPU a livello di hardware. Questo tipo di problema compare solo quando si verifica un problema hardware o un problema di driver.Coloro che sono abbastanza fortunati possono facilmente risolvere questo problema semplicemente riavviando il computer una volta. A volte un enorme arretrato della CPU rimane in loop e causa problemi. Ma se nel caso, riavviare il tuo PC/laptop non ti aiuta comunque, devi seguire i metodi seguenti.

1. Aggiorna la build del sistema operativo Windows

In alcuni casi, una build obsoleta del sistema operativo Windows può causare diversi problemi con le prestazioni del PC. In tal caso, dovresti sempre controllare gli ultimi aggiornamenti. Per farlo:

Annunci

  • premi il Windows + I chiavi per aprire il Impostazioni di Windows menù.
  • Clicca su Aggiornamento e sicurezza > Fare clic su Controlla gli aggiornamenti dal aggiornamento Windows sezione.

  • Se è disponibile un aggiornamento, scaricalo e installalo.
  • Attendi che l’aggiornamento venga installato completamente.
  • Infine, riavvia il computer per applicare le modifiche.

Tuttavia, se non sono disponibili aggiornamenti o l’aggiornamento di Windows non ti aiuta, assicurati di seguire un altro metodo.

2. Controllare i driver hardware

Se desideri verificare la presenza dei driver hardware sul tuo computer se uno qualsiasi dei driver ha problemi o meno, puoi eseguire il controllo di latenza DPC scaricandolo online. Qui DPC sta per “Deferred Procedure Call”. È un processo correlato agli interrupt di sistema e può essere in grado di rilevare qualsiasi tipo di guasto o problema del driver hardware.

Annunci

In tal caso, DPC Latency Checker mostra una barra rossa che significa che c’è qualcosa che causa il problema.

3. Aggiorna i driver necessari

Assicurati di aggiornare manualmente tutti i driver hardware necessari su Windows 10 tramite Gestione dispositivi. In questo senso, dovrai controllare gli aggiornamenti per tutti i driver hardware importanti come driver audio, driver video, driver di rete, driver periferici, porte e driver del bus seriale, monitor, controller di archiviazione, dispositivi di sistema e tutto. Tutto quello che devi fare:

  • premi il Windows+X chiavi per aprire il Menù di accesso rapido.
  • Clicca su Gestore dispositivi. (Ad esempio, se desideri controllare l’aggiornamento per i driver video, procedi come segue)

Annunci

  • Doppio click sul Schede video per espandere l’elenco a discesa.
  • Adesso, fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver video dedicato (driver della scheda grafica).
  • Selezionare Aggiorna driver > Scegli Cerca automaticamente i driver.
  • Se è disponibile un aggiornamento, scaricherà e installerà automaticamente l’ultima versione.
  • Una volta terminato, assicurati di riavviare il computer per modificare gli effetti.

Annuncio

Allo stesso modo, dovrai eseguire gli stessi passaggi per altri driver hardware. Controlla gli aggiornamenti per tutti i driver hardware uno per uno e aggiorna (se presente).

Leggi di più:Come rimuovere rapidamente i file temporanei di Windows 10

Tuttavia, se ciò non risolve il problema e stai ancora riscontrando un utilizzo elevato della CPU di interruzioni di sistema in Windows 10, segui il metodo successivo.

4. Rollback della versione del driver

È anche altamente possibile che un aggiornamento del driver hardware sia difettoso o danneggiato per alcuni motivi che sono stati installati di recente. Pertanto, la tua CPU sta perdendo il controllo. Dovresti provare a ripristinare la versione del driver allo stato precedente per verificare se il problema viene risolto o meno. Fare quello:

  • premi il Windows+X chiavi per aprire il Menù di accesso rapido.
  • Clicca su Gestore dispositivi. (Ad esempio, se desideri ripristinare la versione precedente del driver video, procedi come segue)
  • Doppio click sul Schede video per espandere l’elenco a discesa.
  • Adesso, fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver video dedicato (driver della scheda grafica).
  • Clicca su Proprietà > Vai al Autista scheda.

  • Selezionare Rollback del driver (se disponibile).
  • Segui le istruzioni sullo schermo e, se richiesto, riavvia il computer per applicare le modifiche.

Esegui gli stessi passaggi per tutti gli altri driver hardware e controlla se questo ti aiuta o meno.

5. Disabilita e abilita i driver hardware

Prova a disabilitare e abilitare i driver hardware uno per uno sul tuo computer Windows 10 da Gestione dispositivi per verificarne il motivo.Qui dovresti concentrarti su adattatori di rete, modem interni, dispositivi audio interni, driver di bus seriali, porte, mouse, stampante, ecc.

Nota: NON disabilitare i dispositivi di sistema come CPU, GPU, ecc.

  • premi il Windows+X chiavi per aprire il Menù di accesso rapido.
  • Clicca su Gestore dispositivi.
  • Doppio click sul rispettivo driver per espandere l’elenco a discesa.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo specifico > Seleziona disattivare. (fai questo uno per uno)
  • Una volta disabilitato, apri Task Manager e controlla se questo ti aiuta a correggere gli arresti di sistema e l’utilizzo elevato della CPU in Windows 10 o meno.

6. Scollegare e ricollegare l’hardware esterno

Se in qualche modo i metodi di cui sopra non funzionano per te, prova a disconnettere e ricollegare l’hardware esterno dal tuo computer (se possibile) e controlla se ci sono danni hardware o sporco, polvere, umidità stanno causando qualsiasi tipo di problema o meno.

A volte la connettività allentata con l’hardware esterno o la mancanza di una capacità di raffreddamento sufficiente possono anche causare problemi di sovraccarico o surriscaldamento della CPU. Qui scollegare l’hardware esterno significa archiviazione SSD/HDD, mouse, tastiera, stampante, qualsiasi unità USB, cavo ethernet, disco rigido esterno, webcam, Bluetooth USB esterno, processore, ventola di raffreddamento della CPU, RAM, scheda GPU, ecc.

Tuttavia, se sei un utente di computer fanatico, puoi continuare ad accendere il sistema e controllare il Task Manager mentre rimuovi l’hardware esterno uno per uno per assicurarti quale sta causando un problema del genere. Se trovi il colpevole, assicurati di collegarlo a un altro computer e ricontrolla il problema. Nel frattempo, puoi anche chiedere la riparazione o la sostituzione dell’hardware problematico (se in garanzia). In alternativa, puoi provare a ripararlo anche da un computer locale o da un negozio di riparazione di laptop.

7. Aggiorna il BIOS

Ogni volta che accendi il tuo computer, il BIOS viene eseguito prima di tutto e aiuta il tuo sistema operativo Windows ad avviarsi correttamente. Assicurati di controllare la versione del BIOS e quindi di scaricare il nuovo aggiornamento dal sito Web del rispettivo produttore. Per farlo:

  • Clicca sul Menu iniziale > Digitare cmd.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul Prompt dei comandi dal risultato della ricerca.
  • Selezionare Esegui come amministratore > Se richiesto dall’UAC, fare clic su .
  • Ora copia e incolla il seguente comando> Hit accedere eseguire:
informazioni di sistema | trovastr /I /c:bios

  • Quindi, copia e incolla il comando successivo, quindi premi Invio:
wmic bios ottenere produttore, smbiosbiosversion
  • Questo ti mostrerà la versione attuale del BIOS e il nome del produttore con il numero del modello.
  • Assicurati di annotare i dettagli e quindi eseguire il backup di tutti i file necessari dall’unità Windows installata (C:).
  • Infine, vai al sito Web del produttore e cerca il BIOS in base al tuo modello.
  • Da lì imparerai come aggiornare il BIOS sul tuo rispettivo modello. Nel frattempo, in questi giorni la maggior parte dei produttori fornisce uno strumento assistente predefinito per aggiornare facilmente tutti i driver e il BIOS direttamente dal tuo PC/laptop.

Questo è tutto, ragazzi. Presumiamo che questa guida ti sia stata utile. Per ulteriori domande, sentiti libero di chiedere nel commento qui sotto.

DIY journal